• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Credit management

Il Blog di Achille Tesseri

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Archivio
Postilla » Impresa » Il Blog di Achille Tesseri » Management » Comportamenti fraudolenti: furto di identità

27 aprile 2014

Comportamenti fraudolenti: furto di identità

Tweet

Molte aziende nel loro processo di qualificazione del cliente devono fare i conti con il furto di identità fenomeno sempre più dilagante.

Le frodi creditizie in Italia sono in aumento del 18% infatti sempre più persone , spesso rappresentati o amministratori di aziende , loro malgrado sono vittime di questi ladri d’identità.

L’italiano medio , in base ad un intervista condotta da UNICRI ( Agenzia delle Nazioni Unite prevenzione del crimine ) ne sa ben poco sia del pishing ( messaggio vie email per catturare dati sensibili come password o numerazione carta di credito ) che del trashing ( reperire informazioni dai rifiuti come bollette telefoniche, estratti conti bancari ecc.).

Colpisce invece che è italiano il progetto Ectf (European electronic crime task force) il primo centro europeo di analisi e ricerca sui fenomeni di criminalità informatica. Nata a Roma nel giugno del 2009 da un accordo tra il  Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Poste Italiane e l’agenzia governativa Usa anti frodi.

La task force si propone di creare nel vecchio continente uno spazio di condivisione virtuale di informazioni e competenze tra i vari ‘protagonisti’ della lotta al cyber crime: istituzioni, forze dell’ordine, operatori privati, università e, non ultimi, privati cittadini

In questo ambito italiano di sicurezza ed  innovazione si colloca Safety ID System una soluzione nata dalla collaborazione tra NIDO Group (innovative business solution) e la società Maggiore Rent spa.

E’ una soluzione di autenticazione affidabile che integra un sofisticato lettore – tanto tecnologicamente avanzato quanto di facile utilizzo in grado di accertare in temporeale la veridicità della patente di guida presentata al banco all’atto del noleggio.
In caso di riscontro positivo  si passa all’ulteriore verifica della validità della patente, attraverso un rapido check in collegamento diretto con la banca dati del Ministero dei Trasporti.
Immediata la procedura al banco sia per il controllo sia per  il relativo salvataggio dei dati che, così acquisiti e memorizzati, consentono una sensibile velocizzazione in occasione di successivi noleggi, oltre ad un buon contributo in termini di impatto ambientale, grazie all’enorme risparmio di carta e di toner per stampante. 

Tale innovazione riveste una notevole importanza nel mondo dell’automotive e non solo ed in particolare nel rent a car, sia short term che long term,  che è stato in questo ultimo anno bersagliato dai comportamenti fraudolenti come il  furto e l’appropriazione indebita.

Tale fenomeno ha comportato anche un comunicato stampa da parte dell’Associazione di Categoria Aniasa nel quale si registrava un aumento dei furti del 40% in particolare nelle regioni del Sud Italia (Campania, Puglia e Sicilia)  con la triste constatazione che se il trend non cambierà nei prossimi mesi saremo costretti ad abbandonare le località a maggiore rischio.

Ho partecipato attivamente a questo progetto e mi fa piacere comunicare che verrà presentata una demo  Identità Sicura al prossimo Forum della PA 2014 a Roma al Palazzo dei Congressi dal 27 al 29 maggio presso lo stand della società Nido Group .

Letture: 4246 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • acquisto crediti, affidamento clienti, antifrode, antiriciclaggio, antitrust, assicurazione, atto precetto, Banche, business plan, carte di credito, Confindustria, credit management, credit manager, crisi, esenzioni, factoring, fatture, Finanziaria 2010, flussi finanziari, fondi europei, formazione, frodi creditizie, furto identità, Late Payments, milleproroghe, moratoria, normativa antimafia, outsourcing, perdite su crediti, pignoramento, pishing, PMI, POS, precetto, pubblica amministrazione, rating, recupero crediti, ricariche telefoniche, rischio di credito, sistemi di pagamento, temporary manager, tracciabilità, tutela dei consumatori, tutela del credito, Zone franche urbane
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia