16 novembre 2009
Le pmi che hanno un credit manager stanno reagendo meglio alla crisi
E’ quanto emerso nel convegno annuale ACMI (Associazione Credit Managers Italia) che si è tenuto a Genova il 13 e 14 Novembre.
Le aziende che negli ultimi anni hanno assunto nella propria organizzazione un credit manager, sono state ben ripagate in quanto il ritardato pagamento ( il tempo medio trascorsco dalla scadenze della fattura all’incasso) è passato dal 83 giorni del 2007 ai 76 giorni del terzo trimestre 2009.
Un vero exploit considerando che il valore dei protesti nel primo semestre 2009 è salito a 2,2 miliardi di euro e che secondo infocamere nel secondo trimestre 2009 ben n.2.750 imprese hanno fatto ricorso alle procedure fallimentari.
Ogni giorno per 30 aziende inizia questo iter!
In effetti il Credit Manager ha dovuto gestire l’evoluzione del fattore “D”. Cosa significa?
Si è passati dal D di delay (ritardato pagamento) alla D di delinquency (inadempimento di un’obbligazione) alla D di Default.
Questo ha comportato che solo le aziende strutturate con personale dedicato a tempo pieno al ciclo attivo del credito sono state in grado di mitigare l’onda d’urto della crisi.
Alla fine della due giornate si è consapevoli che i bilanci 2009 saranno fortemente influenzati dal protrarsi della crisi specialmente in determinati settori merceologici, ma sarà necessario attrezzarsi per il futuro cercando di creare competenze e sistemi per valutare la probabilità di default e in fase assuntiva del rischio, farsi aiutare dal business plan dei nostri clienti per il monitoraggio del fido concesso.
Per chi non può utilizzare questa figura professionale può avvalersi di un professionista del credito a tempo (temporary manager) che alcune società di recruiting mettono a disposizione o utilizzare l’outsourcing attraverso società di consulenza e gestione del credito.
Scritto il 19-11-2009 alle ore 18:35
Anche gli studi professionali possono attrezzarsi con una figura del genere?
Scritto il 20-11-2009 alle ore 07:59
Certamente, alcuni già lo fanno con ottimi risultati. Hanno iniziato con un credit manager a tempo per impostare la politica di credito. Successivamente alcuni lo hanno confermato (estendendo il ruolo ad altre funzioni)altri hanno assunto figure professionali similiari (recupero crediti) per il day by day.
Scritto il 4-2-2014 alle ore 16:11
Ormai è diventata una figura necessia in qualsiasi società; è risaputo che il credito tiene le sorti delle imprese carenti finanziariamente. Ho approfondito il ruolo nel mio sito http://www.principicontabili.net